corsi e
botteghe
scuola
Aspiranti artigiani cercasi
Abbiamo solo un modo per salvaguardare migliaia di anni di sapere: trasmetterli, di generazione in generazione, da genitore a figlio, da nonno a nipote. Ma quando l’artigianato non è di famiglia, come si fa?



Corsi e botteghe scuola
Non c’è libro né tutorial che possa sostituirsi a un anziano maestro, portatore di conoscenze che vanno al di là della parola e affiorano lì, sulla punta delle dita, nel modo d’impugnare un attrezzo, nel gesto da compiere per eseguire un passaggio delicato.
Un bagaglio immateriale che può essere afferrato solo all’interno di una vera bottega, circondati dagli strumenti del mestiere. Ecco perché la Regione Valle d’Aosta attiva regolarmente dei corsi di formazione guidati da artigiani qualificati, pronti a svezzare nuove leve di custodi della tradizione, cui aggiungono percorsi personalizzati con l’organizzazione delle botteghe scuola.
I MAESTRI ARTIGIANI
› Coop. Lou Dzeut – lavori di tessitura della canapa
› Yon Sebastiano – scultura
› Regazzoni Luciano – scultura
› Savin Mauro – lavorazione del ferro battuto
› Malavolti Anna Maria – lavorazione del cuoio
› Cretaz Ornella – scultura e intaglio
› Allione Simone – scultura e intaglio
› Villegas Castioglioni Aldo Andres – lavorazione del cuoio
› Tousco Luciano – mobili
Info
Ufficio regionale di riferimento
Struttura attrattività del territorio, internazionalizzazione e artigianato di tradizione
Piazza della Repubblica, 15