mille anni
di artigianato
Dalle origini a oggi
Immaginate di dover trascorrere l’inverno chiusi in casa. Non potete uscire perché le strade sono sommerse dalla neve e il lavoro che svolgete nei campi è fermo fino a primavera. Una domanda vi assale: che farete per sbarcare il lunario?



L’arte di arrangiarsi
L’artigianato di tradizione nasce dalla necessità: quella di fabbricare da soli ciò che serve. Ecco allora che i nostri antenati iniziarono a lavorare i materiali naturali che avevano intorno e a barattare i manufatti ottenuti in cambio di cibo, utensili e indumenti.
All’epoca ci si incontrava all’inizio dell’anno agricolo, apposta per commerciare le opere realizzate durante l’inverno: da questi ritrovi regolari hanno avuto origine le fiere dell’artigianato di tradizione.
Scopri le fiere
Fiera di Sant'orso di donnas
La saint-ours
Foire d'été
una fiera che cresce
E si trasforma
Ma la magia resta la stessa


Da dove siamo partiti …
Com’era la fiera di Sant’Orso di Aosta in principio? Molto diversa rispetto a oggi: durava un giorno soltanto e all’epoca il clima era più mite, infatti il 31 gennaio si celebrava la fine della stagione fredda.
La fiera era anche più piccola: si snodava dall’Arco d’Augusto alla Porta Pretoria e c’erano meno artigiani.
I ricordi di un ricordo
La fiera di Sant’Orso è un appuntamento storico, che si ripete da più di mille anni. Per tenere conto delle edizioni che si susseguono, ogni anno viene realizzato un ciondolo diverso, che gli artigiani-espositori indossano al collo e che spesso è oggetto di collezione, al pari della locandina illustrata che pubblicizza la manifestazione.