iL MUSEO
della valle
d’aosta
Mav
Si chiamano musei, ma in realtà sono delle vere e proprie casseforti di cultura. Al loro interno è custodito il più prezioso dei patrimoni, quello che ha attraversato secoli per arrivare fino a noi: l’artigianato di tradizione, con la sua memoria passata e le sue ambizioni presenti.


museo
Conservare un patrimonio millenario, trasmettere conoscenze alle future generazioni, proteggere l’unicità della produzione artigianale: questi alcuni degli obiettivi che guidano l’Institut Valdôtain de l’Artisanat de Tradition (Istituto Valdostano dell’Artigianato di Tradizione) e il suo splendido museo, il MAV, nato per tutelare, valorizzare e rinnovare la tradizione locale.

mav
museo
dell’artigianato
valdostano
di tradizione
Uno dei più celebri musei della Valle d’Aosta, da oltre un decennio impegnato a raccontare l’artigianato e a trasmetterne i valori, il MAV vanta al suo interno un migliaio di opere e si caratterizza per l’accessibilità dei percorsi espositivi e per i servizi educativi offerti.
→