SOCK-PIOUN
DE GRESSONEY
Mostra permanente di calzature tradizionali
La neve si è ormai sciolta, l’inverno cede il passo alla primavera. Lì, sul sentiero dove sbocciano i primi fiori, una donna cammina lentamente, portando sulla schiena una gerla. Avviciniamoci a sbirciare: cosa ci sarà dentro? Soffici, colorate, caldissime… ma sì, si direbbero proprio pantofole!



Sapevate che …
Sock e Pioun, due nomi diversi per indicare la stessa cosa: le calzature tradizionali della valle di Gressoney. In passato venivano confezionate con pazienza dalle donne, sia durante l’inverno che nei momenti trascorsi al pascolo. A cosa servivano? Certamente per essere indossate, ma non solo: erano anche una preziosa merce di scambio.
Oggi, grazie all’attività della cooperativa d’Socka, nuove artigiane hanno rilanciato questa antica lavorazione, che trova casa presso la mostra permanente di Gressoney-Saint-Jean.
Info
Gressoney
Via Linty, 1
11025 Gressoney (AO)
+39 0125 35 50 54
Invia un'email
Visita il sito web
Come nascono
le pantofole di
gressoney
La parola alle artigiane

Dalle mani
ai piedi
Strato dopo strato le pantofole prendono forma: rigorosamente cucite a mano, un tempo erano ricavate da vecchi abiti dismessi, oggi sostituiti da lana e feltro. Per confezionarle bisogna sovrapporre diversi strati di tessuto che poi vanno trapuntati, ma attenzione: in base al paese di provenienza la direzione delle cuciture cambia!
Una “montagna”
di pantofole
Confortevoli, morbide, dai colori vivaci: poche calzature sono genuine e amabili quanto le pantofole. Ce ne sono di vario tipo e di diverse fantasie: possono essere semplici, a tinta unita, o impreziosite da ricami. Spesso, nella decorazione, riprendono motivi floreali o simboli cari a Gressoney.